Politica e Geopolitica

L’ ORRORE DELLA PACE

Titolo Corsera: “Ministri Americani a Kiev“, sottotitolo “ Zelensky: Incontro con Blinken e il Capo del Pentagono…“ (in prima pagina 24 aprile 2022). Appare evidente che lo scontro bellico fra Russia e Ucraina sia una fase violenta di una “Proxi War“ una “Guerra per Procura” fra Stati Uniti e Russia. …

Leggi tutto

Anche la Turchia spara alzo zero

Arriva dalla Turchia il tassello rivelatore della strategia russa? Non bastava l’Ucraina, una nuova operazione militare è stata lanciata dalla Turchia nel Kurdistan iracheno dal 20 Aprile 2022. Operazione diversiva in attesa della possibile apertura del fronte baltico-finlandese o stoccata finale verso le riserve petrolifere mediterranee?Il patto del 23 agosto …

Leggi tutto

Una crisi trasformata in gara a produrre più armi

Nella Costituzione postbellica vennero solennemente enunciati due principi inviolabili: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione” (art. 21 della Carta) e “Le Camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono al Governo i poteri necessari”. Tutti gli …

Leggi tutto

Turchia e Mediterraneo nella guerra del Gas

Il ruolo della Turchia: un Paese che vuole entrare in Europa ma che gioca da incomodo La Turchia è uno dei punti caldi dello scacchiere Eurasiatico che geopoliticamente si estende al di là del Mar Caspio e rende il Mediterraneo Orientale zona di confine politico. La Turchia di Erdogan costituisce, …

Leggi tutto

C’è un senso alle cose e alla politica italiana?

Sul Debito pubblico italiano in vorticosa crescita Non c’è alcun dubbio che sia un pericolo. L’enorme debito pubblico contratto dallo Stato nei decenni passati da un lato è servito per finanziare la crescita e lo sviluppo, ma dall’altro ha alimentato corruzione, clientele e interessi particolari. Il fatto che nel dopoguerra …

Leggi tutto

Situazione Russo-Ucraina: Perchè?

Riceviamo e pubblichiamo l’opinione di Daniele Carozzi sul conflitto russo ucraino che, come ha detto ieri Papa Francesco, è stato lungamente preparato con il commercio d’armi. Con il dissolvimento dell’Unione Sovietica nel 1991, le trasformazioni nei Paesi ex-satelliti furono numerose e talvolta cruente. Nella neonata nazione Ucraina, ad esempio, andava …

Leggi tutto

Guerre economiche, energetiche e disinformative

Il contesto Europeo attuale e la crisi russo-ucraina. L’incontro promosso da ISPG Guerre economiche, energetiche ma anche d’informazione. È questo il complesso scenario che la società occidentale sta affrontando quasi senza rendersene conto. Uno scenario amplificato ma reso ancor più indecifrabile dall’attuale guerra in corso in Ucraina. Guerra che vede come …

Leggi tutto

Guerre economiche: l’assalto alle ricchezze russe

Riceviamo pubblichiamo questa analisi storica sulle vicende economiche russe degli ultimi decenni. Le opinioni dell’Autore non necessariamente riflettono quelle editoriali di Civica, che è disponibile a dare spazio anche a pareri differenti. Tutti conoscono sommariamente la carriera di Vladimir Putin: da responsabile del KGB sovietico a Berlino, successivamente responsabile della …

Leggi tutto

Cercasi leader Politici per la UE (e gli USA)

Non ci sono più gli statisti di una volta, in Occidente. Ed ecco il risultato: Vladimir Putin Mi costa davvero molto dirlo perché non l’ho mai amato, ma Putin ha già vinto questa guerra-lampo («operazione speciale», come l’ha definita). Ha dimostrato, purtroppo, l’inconsistenza politico-militare dell’Ucraina, la debolezza dell’Europa e l’impotenza …

Leggi tutto