Elezioni e Riforme

Presidenziali etero guidate? Appello di Besostri

Riceviamo e pubblichiamo l’appello di Felice Besostri contenuto della lettera che ha inviato al presidente della Camera Fico per la “Tutela e segretezza voto in Assemblea”, pubblicato anche da Il manifesto il 25 gennaio scorso. Caro Presidente on. Roberto Fico, purtroppo da noi non ci sono regole legislative e/o regolamentari …

Leggi tutto

Cosa succederà dopo il voto presidenziale?

Riceviamo e pubblichiamo questo importante intervento che  tocca il tema della legge elettorale, ritenuta da molti inadeguata, tanto da preoccupare numerosi inquilini dei Colli romani. La legge e i collegi elettorali, come è noto, sono stati adattati alla bell’e meglio alla riduzione della Camera a 400 deputati (200 al Senato) …

Leggi tutto

Il peso del Referendum del ’46

Il Referendum istituzionale del giugno ’46, tra monarchia e repubblica, è stato il primo momento in cui le donne e gli uomini italiani, per la prima volta, hanno votato insieme. Domenica 2 e lunedì 3 giugno 1946 si recarono alle urne convinti di contare con il proprio voto. Nei giorni …

Leggi tutto

Lo stallo delle Città Metropolitane. I Radicali a congresso si chiedono che fare…

Nell’ambito del 19° congresso dei Radicali italiani, iniziato sabato 27 febbraio si è tenuta una Tavola rotonda “Manifesto per le città”, per approfondire il tema della governance democratica delle città e parlare di diritti individuali e antiproibizionismo come approccio di governo. A primavera si dovrebbero tenere le prossime elezioni comunali, …

Leggi tutto

Siamo in ginocchio… Possiamo rialzarci

La Lombardia dal 1° febbraio è gialla, da rossa che era appena dieci giorni fa. La popolazione è attonita attorno a questo balletto di colori voluto dal governo, ora dimissionario, quindi senza responsabilità politica. Le polemiche sul cartellino rosso assegnato ai lombardi, a quanto pare per un file excel inviato …

Leggi tutto

Elezioni: le vittorie di Pirro

Tanti hanno vinto la battaglia del 20-21 settembre, pochi hanno perso, perfino il governo Conte ha trovato un pretesto per gioire. Gli italiani dopo il lungo lock-down hanno fatto sentire la loro voce, un po’ roca, che è stata interpretata come pro maggioranza di governo dai principali giornali. E’ così? …

Leggi tutto