Attualità

Le Pagine oscure dei Servizi segreti

Da più parti si rafforza la convinzione che i russi abbiano sottovalutato la resistenza ucraina soprattutto per errori nella raccolta delle informazioni d’intelligence nei mesi precedenti all’invasione. Da ciò sarebbe derivata una sfiducia crescente di Putin nei confronti dell’FSB, il servizio segreto “civile” distino dal GRU, che è invece il …

Leggi tutto

L’ ORRORE DELLA PACE

Titolo Corsera: “Ministri Americani a Kiev“, sottotitolo “ Zelensky: Incontro con Blinken e il Capo del Pentagono…“ (in prima pagina 24 aprile 2022). Appare evidente che lo scontro bellico fra Russia e Ucraina sia una fase violenta di una “Proxi War“ una “Guerra per Procura” fra Stati Uniti e Russia. …

Leggi tutto

Festa della Liberazione: ci vuole “più Italia”

Il contribuente e lo Stato Con buona pace dei “sondaggi”, alla stragrande maggioranza degli italiani pochissimo importa di chi venga eletto presidente della repubblica francese e di come vada a finire l’assedio dell’acciaieria nell’Ucraina meridionale. Non sono né populisti né sovranisti, etichette di comodo appiccicate per separare i cittadini in …

Leggi tutto

Anche la Turchia spara alzo zero

Arriva dalla Turchia il tassello rivelatore della strategia russa? Non bastava l’Ucraina, una nuova operazione militare è stata lanciata dalla Turchia nel Kurdistan iracheno dal 20 Aprile 2022. Operazione diversiva in attesa della possibile apertura del fronte baltico-finlandese o stoccata finale verso le riserve petrolifere mediterranee?Il patto del 23 agosto …

Leggi tutto

Turchia e Mediterraneo nella guerra del Gas

Il ruolo della Turchia: un Paese che vuole entrare in Europa ma che gioca da incomodo La Turchia è uno dei punti caldi dello scacchiere Eurasiatico che geopoliticamente si estende al di là del Mar Caspio e rende il Mediterraneo Orientale zona di confine politico. La Turchia di Erdogan costituisce, …

Leggi tutto

C’è un senso alle cose e alla politica italiana?

Sul Debito pubblico italiano in vorticosa crescita Non c’è alcun dubbio che sia un pericolo. L’enorme debito pubblico contratto dallo Stato nei decenni passati da un lato è servito per finanziare la crescita e lo sviluppo, ma dall’altro ha alimentato corruzione, clientele e interessi particolari. Il fatto che nel dopoguerra …

Leggi tutto

Situazione Russo-Ucraina: Perchè?

Riceviamo e pubblichiamo l’opinione di Daniele Carozzi sul conflitto russo ucraino che, come ha detto ieri Papa Francesco, è stato lungamente preparato con il commercio d’armi. Con il dissolvimento dell’Unione Sovietica nel 1991, le trasformazioni nei Paesi ex-satelliti furono numerose e talvolta cruente. Nella neonata nazione Ucraina, ad esempio, andava …

Leggi tutto

L’Idea di Equidistanza

Imparare a guardare “oltre” «Noi italiani ricominciamo la grama vita dei secoli passati, parteggiando per paesi stranieri anziché pensare unicamente al nostro paese». Lo scrisse lo statista piemontese Giovanni Giolitti al suo amico Antonio Cefaly, calabrese, vicepresidente del Senato. Era il 5 aprile 1915. Mancavano venti giorni alla firma dell’accordo …

Leggi tutto