Attualità

L’Italia è prigioniera dei “virus” politici

L’Italia è caso unico. Più il virus regredisce, più aumenta la ferocia nell’alimentare la divisione del Paese e la violenza intestina. Le misure italiane sono estranee a esigenza sanitaria tuttavia i nuovi farmaci a uso sperimentale vengono in Italia somministrati forzosamente, minacciando e terrorizzando, imponendo la spada di Damocle sulla …

Leggi tutto

Presidenziali etero guidate? Appello di Besostri

Riceviamo e pubblichiamo l’appello di Felice Besostri contenuto della lettera che ha inviato al presidente della Camera Fico per la “Tutela e segretezza voto in Assemblea”, pubblicato anche da Il manifesto il 25 gennaio scorso. Caro Presidente on. Roberto Fico, purtroppo da noi non ci sono regole legislative e/o regolamentari …

Leggi tutto

I dati COVID: pericolo grave o procurato allarme?

I dati dell’epidemia: quali sono e cosa nasconde il Governo In questa intervista si è svolto un confronto sui numeri statistici dell’epidemia, nell’ultimo arco di tempo da fine novembre 2021 al 17 gennaio. Quanto emerge dai dati provenienti dall’Istituto superiore della Sanità è sconvolgente, per la gravità delle conseguenze e …

Leggi tutto

COVID19: tra Invulnerabili e Disarmati

Abstract Il discorso conclusivo del 2021 del Presidente della Repubblica Ha toccato il tema del COVID19:“…I vaccini sono stati, e sono, uno strumento prezioso, non perché garantiscano l’invulnerabilità ma perché rappresentano la difesa…”. In pratica, nonostante lo scudo del farmaco, si è vulnerabili. Mattarella, lanciando il messaggio, ragiona sulla base …

Leggi tutto

GUERRE E CONFLITTI NEL MONDO

Educare i giovani alla pace è uno degli obiettivi trasversali della programmazione didattica ed educativa della Scuola Primaria e Secondaria di Primo e di Secondo grado. Per sviluppare questo argomento, occorre analizzare e spiegare ai discenti le ragioni dei conflitti armati nel mondo; solo così essi possono comprendere perché le …

Leggi tutto

LO ‘STRANO’ CASO MARTINO MORA

Il grottesco, cioè l’assurdo, il bislacco, lo sgangherato, il ridicolo senza comicità e umorismo, il paradossale senza allegria, è la cifra pervasiva di una parte della nostra attuale scuola. Grottesco istituzionale, studentesco, professorale, dirigenziale, organizzativo che tutto avvolge, assimila, ingerisce senza possibilità di opposizione nemmeno digestiva. Questa dissolvimento senza fine della …

Leggi tutto